Con l’entrata in vigore delle nuove restrizioni cinesi annunciate pochi giorni prima del 7 aprile 2025, anche il mercato europeo dei magneti è entrato nel mirino della guerra commerciale tra USA e Cina. Le limitazioni riguardano in particolare l’esportazione di magneti contenenti terre rare, materiali strategici per l’industria high-tech e manifatturiera.
Nessun impatto per ferrite e plastoferrite
Vogliamo rassicurarvi subito: ferrite e plastoferrite non sono coinvolti nelle nuove restrizioni. La nostra produzione interna impiega materie prime provenienti sia dalla Cina che dall’Italia, attualmente non soggette a licenze o blocchi. La vostra supply chain per questi materiali è quindi stabile e sicura.
Magneti al Neodimio: cosa cambia
Nel dettaglio, le nuove regole impongono l’obbligo di licenza di esportazione per i magneti contenenti terre rare pesanti (HREE), come:
-
- Disprosio (Dy)
- Terbio (Tb)
- Gadolinio (Gd)
- Ittrio (Y)
- Lutezio (Lu)
- Scandio (Sc)
Anche il Samario (Sm), pur essendo una terra rara leggera (LREE), è incluso tra gli elementi soggetti a restrizione.
Magneti soggetti a licenza:
-
- Magneti al Neodimio grado SH ≥ 42SH;
- Tutti i gradi UH, EH, AH;
- Magneti al Samario-Cobalto (SmCo).
Magneti esportabili senza restrizioni:
-
- Tutti i gradi N (es. N35, N42, N52);
- Tutti i gradi M;
- La maggior parte dei gradi H;
- Gradi SH fino a 42SH, se realizzati senza HREE (formulazioni dedicate disponibili con sovrapprezzo).
Grazie alla collaborazione con il nostro partner cinese, possiamo fornirvi anche questi ultimi in versione “non-HREE” con tempi regolari di consegna.
Tempistiche e raccomandazioni operative
Per i magneti soggetti a restrizione, la richiesta di licenza va presentata per ogni ordine e comporta una tempistica di circa 45 giorni lavorativi.
Cosa significa per voi?
-
- Continuità e sicurezza per ferrite e plastoferrite
- Magneti Neodimio standard disponibili senza licenza, grazie alla nostra rete di fornitori
- Gradi SH ≤ 42SH disponibili in versione “non-HREE”
Per tutti i tipi di magneti con o senza restrizioni incluso quelli con Samario, ci occupiamo direttamente delle pratiche di licenza. Per garantire continuità anche in questo nuovo scenario normativo, vi invitiamo a pianificare sin d’ora gli ordini.
Contattateci per una consulenza dedicata o per verificare le specifiche dei vostri magneti.
Focus tecnico: cosa significa “non-HREE”
Nel settore magnetico, il termine “non-HREE” non è sinonimo di “LREE”. Ecco le definizioni:
-
- LREE (terre rare leggere): Neodimio, Samario, Lantanio, Cerio, Praseodimio, ecc.
Attenzione: anche tra le LREE ci sono elementi soggetti a restrizione (es. Samario). - HREE (terre rare pesanti): Disprosio, Terbio, Gadolinio, Ittrio, Lutezio, ecc.
Tutti soggetti a restrizione. - “Non-HREE”: termine commerciale per indicare magneti che non contengono HREE, anche se contengono LREE come il Neodimio (attualmente non soggetto a restrizione).
- LREE (terre rare leggere): Neodimio, Samario, Lantanio, Cerio, Praseodimio, ecc.
Esempi pratici:
Tipo Magnete | Contiene LREE? | Contiene HREE? | Soggetto a Restrizione? |
Neodimio N35 | ✅ | ❌ | ❌ |
Neodimio UH (con Disprosio) | ✅ | ✅ | ✅ |
Samario-Cobalto (SmCo) | ✅ (Sm) | ❌ | ✅ (Samario incluso) |
Le recenti restrizioni imposte dalla Cina rappresentano sicuramente una sfida per molte aziende europee, ma grazie a una filiera solida e diversificata, possiamo affrontarla con prontezza. La chiave sarà una pianificazione tempestiva e informata, che consenta di evitare interruzioni e gestire al meglio i nuovi requisiti normativi. Restiamo al vostro fianco per garantire continuità, qualità e supporto in ogni fase del processo.