L’alluminio è un materiale diamagnetico (non magnetico,e  quindi non interferisce con i campi magnetici) ma estremamente utile nelle applicazioni magnetiche moderne.

Grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione e conducibilità termica, viene spesso utilizzato come complemento nei sistemi magnetici per ottimizzare le prestazioni complessive.

Sebbene non produca un campo magnetico, l’alluminio è strategico nella progettazione di componenti magnetici strutturali, involucri, supporti, dissipatori e soluzioni ad alta efficienza.

Caratteristiche dell'alluminio

Dal punto di vista tecnico, l’alluminio nei sistemi magnetici offre numerosi vantaggi:

  • Basso peso specifico: ideale per dispositivi compatti o portatili.
  • Eccellente lavorabilità: si presta a taglio, fresatura e modellazione.
  • Alta conducibilità termica: consente una buona dissipazione del calore in contesti ad alta intensità energetica.
  • Resistenza alla corrosione: anche in ambienti aggressivi.

Queste proprietà rendono l’alluminio un alleato perfetto nella progettazione di sistemi magnetici efficienti e durevoli.

Perché scegliere l’alluminio in combinazione con i magneti?

  • riduzione del peso totale dell’impianto;
  • maggiore durata grazie alla resistenza all’ossidazione;
  • efficienza nei cicli termici e nella dissipazione energetica;
  • assenza di interferenze sul campo magnetico.

L’alluminio non distorce il campo magnetico generato, preservandone direzione e intensità.

L’alluminio si utilizza in vari settori ad alta specializzazione:

  • motori elettrici e generatori leggeri;
  • strutture per sensori magnetici e attuatori;
  • involucri e dissipatori termici;
  • componenti per elettronica industriale e automotive;
  • applicazioni aerospaziali e ferroviarie.

In ogni contesto, l’alluminio garantisce affidabilità, durata e prestazioni meccaniche elevate.

La ferrite di Myp si chiama MyFER e rispetta i requisiti di Sicurezza e Conformità imposti dalle principali normative europee e internazionali. Infatti è:

    • Regolamento 1907/2006/EC REACH (Lista SVHC)
    • Direttiva Europea 2011/65/CE (ROHS II)
    • China ROHS Chinese Administrative Measures For The Restriction Of Hazardous Substances in Electrical And Electronic Equipment (China ROHS 2)

I magneti permanenti in ferrite MyFER rappresentano una soluzione magnetica affidabile e conveniente per molte applicazioni. Infatti, grazie alle loro proprietà chimiche e fisiche, questi magneti continuano a trovare ampio utilizzo in settori come l’elettronica, l’automotive, la medicina e molti altri.

Download Schede di Sicurezza

    Richiedo la Scheda Tecnica di uno dei seguenti materiali magnetici


    Alluminio vs altri materiali magnetici: il confronto

    Materiale Magnetico Resistenza alla corrosione Peso Temperatura d’uso
    Alluminio ✅ Alta ✅ Basso ✅ Ottima
    Neodimio ✅ Forte ❌ Bassa ❌ Elevato ❌ Sensibile
    Ferrite ✅ Debole ✅ Media ✅ Medio ✅ Buona
    Alnico ✅ Medio ✅ Alta ✅ Medio ✅ Alta
    Samario-Cobalto ✅ Forte ✅ Alta ❌ Fragile ✅ Alta

    Richiedi informazioni sull'alluminio

    * campi obbligatori